Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025): sintesi, impatti e nodi aperti È stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, in vigore dal 10 ottobre 2025. La legge fissa...
Etica
Distrazione da smartphone: le 7 abitudini delle menti più brillanti
La distrazione da smartphone e la costante iperconnessione stanno erodendo la nostra capacità di concentrazione e impoverendo le facoltà cognitive. Secondo un’analisi del Financial Times, viviamo in un’epoca in cui la tecnologia ci accompagna ovunque ma raramente ci...
Malessere digitale: metà dei giovani sogna un mondo senza Internet
Nativi digitali in crisi: un recente studio nel Regno Unito lancia un allarme sui livelli di dipendenza da smartphone e sul malessere che ne deriva per i ragazzi. La British Standards Institution (BSI) ha rilevato che quasi 7 giovani su 10 (fascia 16-21 anni)...
Salone Internazionale del Libro di Torino
Quattro giorni per parlare di futuro, umanità e intelligenza artificiale Torino si prepara ad aprire le porte al Salone Internazionale del Libro, e quest’anno porterò con me Pensiero Umano, Intelligenza Artificiale, saggio che ha scalato le classifiche Individuo e...
L’IA ci ruberà il lavoro? Solo se restiamo a guardare
Entro i prossimi dieci anni l’Intelligenza Artificiale potrebbe automatizzare dal 15 al 60 % delle mansioni: in Italia parliamo di 1,68 milioni di posti potenzialmente a rischio, ma anche di un +8 % di PIL se useremo bene la tecnologia . Il tempo per decidere come...
AI e pensiero critico: cosa rivela lo studio Microsoft sui knowledge worker
L’intelligenza artificiale è sempre più integrata nel lavoro di professionisti e knowledge worker, da strumenti come ChatGPT e Copilot fino ad assistenti virtuali in ufficio. Questa rivoluzione tecnologica porta enormi benefici in termini di efficienza e automazione,...





