Blog
Legge italiana sull’IA 2025: cosa prevede e perché conta
Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025): sintesi, impatti e nodi aperti È stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, in vigore dal 10 ottobre 2025. La legge fissa...
Comunità Educante – l’educazione a orario continuato
Cosa mi porto a casa dopo il Festival Filosofia 2025 Modena, 19, 20, 21 Settembre 2025 Il venerdì ci ha messi subito davanti all’urgenza di educare nell’incertezza. Marina Garcés ci ha detto che dobbiamo "osare di non sapere", Ferraris ha tolto la paura dell’IA...
Il lavoro non manca, mancano i lavoratori
In Italia il lavoro non manca: nel 2023 oltre 2,4 milioni di posti sono rimasti scoperti in edilizia, logistica, agricoltura e ristorazione. Mentre i giovani laureati espatriano, le imprese cercano manodopera che non trovano. Un’analisi dei paradossi educativi e...
Fuga dei talenti: numeri, cause e soluzioni per fermare l’esodo
Fuga dei cervelli: un esodo di laureati e un vuoto di competenze in patria Negli ultimi anni l’Italia sta vivendo un’escalation nel fenomeno della “fuga dei cervelli”, con migliaia di giovani laureati che abbandonano il Paese per cercare altrove migliori opportunità...
Il cervello impara. Le macchine no (davvero)
Il cervello umano apprende e si adatta costantemente, rimodellando se stesso ad ogni nuova esperienza. Le macchine, per quanto avanzate, non “imparano” nello stesso modo profondo e ricco. In questo articolo voglio spiegare perché l’apprendimento umano resta unico e...
Distrazione da smartphone: le 7 abitudini delle menti più brillanti
La distrazione da smartphone e la costante iperconnessione stanno erodendo la nostra capacità di concentrazione e impoverendo le facoltà cognitive. Secondo un’analisi del Financial Times, viviamo in un’epoca in cui la tecnologia ci accompagna ovunque ma raramente ci...
Malessere digitale: metà dei giovani sogna un mondo senza Internet
Nativi digitali in crisi: un recente studio nel Regno Unito lancia un allarme sui livelli di dipendenza da smartphone e sul malessere che ne deriva per i ragazzi. La British Standards Institution (BSI) ha rilevato che quasi 7 giovani su 10 (fascia 16-21 anni)...
Salone Internazionale del Libro di Torino
Quattro giorni per parlare di futuro, umanità e intelligenza artificiale Torino si prepara ad aprire le porte al Salone Internazionale del Libro, e quest’anno porterò con me Pensiero Umano, Intelligenza Artificiale, saggio che ha scalato le classifiche Individuo e...
L’IA ci ruberà il lavoro? Solo se restiamo a guardare
Entro i prossimi dieci anni l’Intelligenza Artificiale potrebbe automatizzare dal 15 al 60 % delle mansioni: in Italia parliamo di 1,68 milioni di posti potenzialmente a rischio, ma anche di un +8 % di PIL se useremo bene la tecnologia . Il tempo per decidere come...








